
UNA "CASINA DI DELIZIE" TRA
LE COLLINE


Villa Lucia è una splendida dimora in stile neoclassico situata nel cuore delle colline del Vomero accanto al parco della Floridiana di cui un tempo faceva parte.
Nata come luogo di preghiera nel Cinquecento, fu trasformata nei secoli in casina di villeggiatura e più tardi in un elegante coffee-house. Nel 1816 fu acquistata da Ferdinando I e rinnovata dall’architetto Antonio Niccolini, che la rese un raffinato padiglione per feste e ricevimenti.
Il suo nome omaggia Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e moglie morganatica del re, a cui l'intero complesso fu donato. Il re sposò la duchessa dopo la morte della sua prima moglie, e trovò il modo di conquistarle il cuore con un 'cadeau' molto generoso: un 'dolce' architettonico circondato da colline verdi su una delle alture più prestigiose della capitale.
Dopo la morte della duchessa, Villa Lucia passò alla famiglia Grifeo, diventando un centro vitale della cultura napoletana. Nel Novecento fu frequentata da artisti, scrittori e intellettuali come Benedetto Croce, Pablo Neruda, Alberto Moravia e Robert Capa, trasformandosi in un luogo di incontro e resistenza culturale durante il fascismo.
Oggi, Villa Lucia è un esclusivo condominio che conserva intatta l’atmosfera affascinante di un passato ricco di arte, storia e bellezza.
